

In una strategia digitale efficace, le parole chiave non sono tutte uguali. Alcune parlano a chi già ti conosce. Altre a chi ancora non sa nemmeno che esisti. Saperle distinguere e usarle nel modo giusto può fare la differenza tra una campagna che brucia budget e una che genera risultati misurabili.
Le keyword brand e non-brand rispondono a intenti molto diversi. Eppure, spesso vengono trattate allo stesso modo in piani SEO e campagne PPC. Questo è un errore strategico. Un approccio equilibrato, consapevole e adattato al tuo funnel può migliorare drasticamente performance, costo per acquisizione e posizionamento a lungo termine.
Cosa sono le keyword brand e non-brand?
Le keyword brand sono tutte quelle ricerche che includono direttamente il nome del tuo brand, dei tuoi prodotti, o anche delle tue linee di servizio. Esempi: “Swiss Digital Strategy”, “servizi SEO Swiss Digital”, “agenzia Google Ads Lugano Swiss Digital”.
Le keyword non-brand, invece, sono quelle generiche legate al tuo settore o ai tuoi servizi, ma senza alcun riferimento diretto al marchio. Esempi: “agenzia SEO Lugano”, “consulente digital marketing Svizzera”, “strategie e-commerce B2B”.
In altre parole:
– le keyword brand intercettano la domanda consapevole (chi ti sta cercando)
– le keyword non-brand generano scoperta e posizionamento competitivo (chi cerca soluzioni, ma non sa ancora da chi acquistarle)
Perché le keyword brand sono così importanti
Le keyword brand sono una risorsa preziosa perché intercettano traffico ad alta intenzione, spesso più vicino alla conversione. L’utente che cerca direttamente il tuo nome è già nella fase decisionale o in quella di conferma.
Per questo:
– hanno tassi di clic e conversione più alti
– sono spesso più economiche in ambito PPC (meno concorrenza diretta)
– proteggono il marchio da competitor che potrebbero fare bidding sul tuo nome
Ignorarle o non presidiarle con attenzione significa lasciare spazio alla concorrenza, anche proprio nel momento in cui un potenziale cliente sta cercando te.
Il valore delle keyword non-brand: visibilità e crescita
Le keyword non-brand hanno un ruolo opposto ma complementare: servono per ampliare la portata, intercettare pubblico nuovo e costruire visibilità su intenti informativi, esplorativi o transazionali.
Sono spesso più costose in PPC e più lente da posizionare in organico, ma fondamentali per:
– intercettare domanda latente o informata
– posizionarti come alternativa a brand più affermati
– costruire autorità di settore attraverso contenuti verticali
Chi lavora solo con keyword brand lavora solo con chi già ti conosce. Ma la crescita vera arriva quando inizi a lavorare anche con chi ancora non ti ha mai sentito nominare.
La chiave è l’equilibrio
Non è una questione di scegliere tra l’una o l’altra. È una questione di bilanciare.
Una strategia completa integra keyword brand e non-brand in modo coerente con gli obiettivi:
-
Presidiando il brand in PPC per proteggere la SERP
-
Lavorando su contenuti evergreen con keyword non-brand per guadagnare traffico organico
-
Alternando campagne ad alto intento e campagne di acquisizione
-
Misurando costantemente il rendimento delle due categorie
Analisi, segmentazione e ottimizzazione continua
Un buon lavoro con le keyword richiede monitoraggio continuo. I comportamenti cambiano, la concorrenza evolve, i costi variano.
È quindi fondamentale:
– analizzare i dati di performance delle keyword brand e non-brand separatamente
– segmentare le audience e capire dove performano meglio
– testare varianti (modificatori, keyword match, gruppi di annunci e landing dedicate)
– iterare nel tempo per massimizzare il ROI e ridurre il costo di acquisizione
Le keyword non sono solo strumenti tecnici. Sono l’espressione del linguaggio con cui il mercato parla dei tuoi servizi — e con cui le persone ti cercano.
Capire la differenza tra brand e non-brand non è solo una questione di terminologia, ma di strategia.
Un approccio intelligente a entrambe ti permette di proteggere il tuo spazio, conquistare nuovi territori e costruire una presenza digitale solida, coerente e redditizia.