

Negli ultimi mesi, abbiamo assistito a una trasformazione silenziosa ma radicale del modo in cui Google interpreta, valuta e restituisce i contenuti. L’intelligenza artificiale, da strumento di supporto, è diventata parte integrante dell’ecosistema stesso della ricerca. Ma in questo scenario che cambia velocemente, una cosa resta immutata: la strategia conta più che mai.
Google cambia. Gli utenti anche. E i contenuti?
Con l’introduzione dei sistemi AI generativi nei risultati di ricerca (Search Generative Experience, SGE) e l’evoluzione dell’algoritmo verso l’analisi del contesto, dell’intento e della qualità percepita, non è più sufficiente “scrivere per Google”.
I contenuti devono essere:
•rilevanti per l’utente, non solo ottimizzati per un motore
•autentici e ben strutturati, non generici o ridondanti
•connessi a un ecosistema più ampio: sito, reputazione, autorevolezza
Google oggi non cerca più parole chiave. Cerca risposte, segnali di affidabilità, contenuti utili e ben inseriti in una strategia coerente.
L’AI è uno strumento, non la strategia
L’intelligenza artificiale generativa (come ChatGPT o Gemini) è entrata a pieno titolo nei processi di creazione di contenuti. Ma c’è un errore comune: pensare che l’AI risolva il contenuto da sola.
La verità è che l’AI può:
•velocizzare la produzione
•supportare nella ricerca e nella strutturazione
•aiutare ad adattare il linguaggio e il formato
Ma non può decidere cosa vale la pena raccontare, a chi, quando e perché.
Questo rimane un lavoro strategico. E senza strategia, anche i migliori strumenti generano rumore.
Contenuti SEO: da esca a risorsa reale
Un tempo si scriveva “per portare traffico”. Oggi si scrive per portare valore.
I contenuti devono rispondere a esigenze reali, inserirsi in un funnel, educare, guidare, costruire relazione. E vanno pensati come parte di un sistema:
•Cluster tematici per coprire in profondità i temi chiave
• Pagine editoriali pensate per le SERP, ma anche per l’utente
•Articoli evergreen e aggiornamenti strategici
• Contenuti localizzati e connessi al business reale
La logica non è più solo SEO, ma strategia di contenuto per obiettivi di business.
Swiss Digital: strategia, metodo, risultati
In Swiss Digital lavoriamo ogni giorno per integrare strumenti evoluti (AI compresa) in strategie orientate al risultato.
Monitoriamo i cambiamenti di Google, ma non rincorriamo le mode.
Ci occupiamo di SEO e contenuti, ma con un approccio imprenditoriale, capace di tradurre visibilità in crescita reale.
Per noi il contenuto è un asset. Ma solo se fa parte di una visione.
E se vuoi costruire qualcosa che duri, la visione non puoi delegarla.
Hai bisogno di una strategia di contenuto che tenga conto dell’AI, ma anche del tuo modello di business?
Parliamone.