

Negli ultimi anni, il comportamento dei consumatori digitali in Svizzera ha subito trasformazioni significative, influenzate dall’adozione crescente delle tecnologie digitali e dalle mutate esigenze dei clienti. Analizziamo le tendenze attuali supportate da dati concreti.
Crescita dell’e-commerce in Svizzera
Il mercato svizzero dell’e-commerce ha registrato una crescita costante. Nel 2023, i ricavi hanno raggiunto i 13 miliardi di dollari, con un tasso di crescita annuale composto dell’11,8% previsto tra il 2023 e il 2027.
Adozione diffusa degli acquisti online
Circa l’88% dei cittadini svizzeri effettua acquisti online, con una spesa media pro capite che supera la media europea. Questo indica una penetrazione significativa dell’e-commerce nel paese.
Preferenze nei settori merceologici
Nel mercato svizzero dell’e-commerce, il settore “Alimentari e Cura della Persona” rappresenta il 27,9% dei ricavi, seguito dalla “Moda” con il 27,8% e dai “Mobili ed Elettrodomestici” con il 16,3%.
Frequenza degli acquisti online
Nel 2021, il 56% della popolazione svizzera sopra i 15 anni ha effettuato almeno un acquisto online. Di questi, il 44,5% finalizza un acquisto via e-commerce settimanalmente, mentre il 15% fa la spesa online di alimentari e prodotti di drogheria.
Mobile Commerce in crescita
L’uso di dispositivi mobili per gli acquisti online è in aumento. I consumatori, in particolare le generazioni più giovani, utilizzano sempre più smartphone e tablet per navigare e acquistare prodotti, rendendo essenziale per le aziende ottimizzare le loro piattaforme per dispositivi mobili.
Importanza della sostenibilità
I consumatori svizzeri mostrano una crescente preferenza per aziende che adottano pratiche sostenibili. Aspetti come il packaging ecologico e l’uso di materie prime sostenibili influenzano le decisioni di acquisto, spingendo le aziende a integrare la sostenibilità nelle loro operazioni.
L’evoluzione del comportamento del consumatore digitale in Svizzera evidenzia l’importanza per le aziende di adattarsi alle nuove tendenze, investendo in tecnologie mobili, promuovendo la sostenibilità e offrendo esperienze di acquisto personalizzate. Comprendere queste dinamiche è fondamentale per mantenere la competitività in un mercato in continua trasformazione.