

Nel cuore dell’evoluzione digitale svizzera si fa strada un concetto tanto ambizioso quanto necessario: la fiducia. In un panorama dove l’intelligenza artificiale è sempre più presente nei servizi pubblici e privati, emerge con forza il bisogno di standard chiari, verificabili e trasparenti. È in questo contesto che si inserisce il Digital Trust Label, una certificazione nata in Svizzera per distinguere i servizi digitali che rispettano i più alti criteri di responsabilità, sicurezza e trasparenza.
Cos’è il Digital Trust Label?
Creato dalla Swiss Digital Initiative, il Digital Trust Label si propone come un vero e proprio “marchio di qualità” per i servizi digitali. Come le etichette bio nel settore alimentare, questa certificazione consente agli utenti di riconoscere a colpo d’occhio se un servizio digitale è affidabile, responsabile nei confronti dei dati personali e strutturato secondo principi etici condivisi.
Il label non è solo simbolico: è il frutto di un processo di audit rigoroso, condotto da enti indipendenti, che valutano parametri come privacy, affidabilità dell’algoritmo, trasparenza nell’uso dei dati e livello di controllo offerto all’utente.
Perché serve una certificazione etica per l’AI?
Nel contesto dell’Intelligenza Artificiale, la certificazione acquista una valenza ancora più profonda. In Svizzera, come altrove, cresce il numero di soluzioni basate su AI in ambito bancario, sanitario, assicurativo e amministrativo. Ma con l’aumentare dell’automazione, aumentano anche i rischi di opacità, distorsione algoritmica e uso improprio delle informazioni.
Il Digital Trust Label diventa così uno strumento per:
-
Costruire fiducia tra utenti e servizi che impiegano AI;
-
Stimolare una progettazione responsabile già nella fase di sviluppo dei sistemi intelligenti;
-
Rendere misurabili e comunicabili le scelte etiche fatte da aziende, startup e istituzioni.
Un’opportunità per le imprese digitali svizzere
Ottenere la certificazione non è obbligatorio, ma rappresenta un vantaggio competitivo concreto. Per le imprese digitali svizzere, soprattutto quelle attive nel campo dell’AI, significa dimostrare impegno etico e trasparenza, valorizzare il proprio prodotto agli occhi di utenti sempre più consapevoli, e partecipare attivamente al modello di digitalizzazione sostenibile promosso dalla Confederazione.
Un esempio concreto di “Swiss made trust”
Con il Digital Trust Label, la Svizzera non solo riafferma la sua vocazione all’eccellenza e alla qualità, ma propone una visione di futuro in cui la tecnologia è al servizio dell’uomo – non il contrario. Un’etichetta semplice nella forma, ma potente nel messaggio: la fiducia non si dichiara, si dimostra.